Agretti a mazzetto

2,40 €
Tasse incluse *

Mazzetto da 300/400 gr barba di frate [Euro/kg 5,00] 

Gli agretti (anche chiamati "barba di frate") sono tra gli ortaggi che danno il benvenuto alla stagione primaverile, generalmente da Marzo a Maggio e per questo motivo tipici del menù di Pasqua. Gli agretti sono un alimento ricco di acqua e fibre e poveri di grassi, inoltre per le sue proprietà sazianti è una verdura particolarmente indicati quando si segue un regime alimentare dimagrante. La pianta degli agretti, o barba di frate, è una pianta rustica che cresce con facilità anche nei terreni poveri e resistente all’attacco dei parassiti e delle malattie (per questo motivo è una pianta naturalmente predisposta alla coltivazione anche con il metodo biologico).

Sono fonte di vitamina C e di vitamina A, la barba di frate è una verdura che fornisce sali minerali come calcio e fosforo, clorofilla, ed è povera di calorie (solo 17 per 100 gr circa). Hanno proprietà antinfiammatorie.

E’ una verdura  molto ricca di fibra insolubile, in grado di favorire la regolarità intestinale e dunque indicata in caso di stitichezza, nelle diete ipocaloriche e in quelle depurative-diuretiche. Ottima anche per i diabetici e per abbassare il livello di colesterolo nel sangue. 

Come cucino gli Agretti o Barba di Frate?

Con il suo sapore gradevolmente acidulo ed amarognolo è più versatile di quanto si possa pensare: in cucina infatti è necessario cuocerla brevemente a vapore o in padella e condita a piacere (con un buon olio extra vergine di oliva e pochissimo sale), oppure saltata in padella con aglio e scorzetta di limone come condimento per gli spaghetti, o anche con pomodoro e acciughe.

Per pulire gli agretti  bene è necessario lavarli accuratamente prima dell’eventuale cottura e consumo, in quanto la parte della pianta più vicina alle radici tende a trattenere della terra. Si possono sciacquare sotto acqua corrente oppure lasciati in ammollo in acqua fredda, risciacquandoli successivamente. Inoltre, è preferibile rimuovere la parte bianco-rossastra di ogni agretto e, in generale, le estremità troppo spesse.

Scheda tecnica

Confezione
A mazzetto
Quantità
300 gr
Quantità


 

Termini e condizioni generali

 

Consegna e pagamento

 

Politiche per la sicurezza

 

Termini per il recesso


 

via Cristoforo Colombo 35,

20062 Cassano d'Adda (MI)

Lombardia

  email

 

referente Elisa

339 7390086

 

 

FACEBOOK
INSTAGRAM

P.I.  

06080870964


Prodotti correlati

Insalata Mizuna mazzetto da 200 gr [5,00 € al kg]

L'insalata Mizuna di varietà Viola è una varietà praticamente introvabile al supermercato. Viene veduta a mazzetto ed è una verdura che appartiene alla famiglia delle brassicacee (la stessa famiglia dei broccoletti, per capirci), molto diffusa in tutto l’oriente, in particolare è molto usata e apprezzata in Giappone.  “Mizuna" è il suo nome giapponese e significa "erba d’acqua” .

Le foglie dell'insalatina Mizuna possono essere molto scenografiche da portare in tavola, sono fini e di colore viola intenso e seghettate, e assomigliano molto a quelle dell'insalata rughetta. Ha un gusto delicato ed è una verdura veloce da preparare : per prepararla basta lavarla bene sotto l’acqua corrente e si può mangiare sia cruda che cotta.

Nonostante l’aspetto coriaceo, le foglie sono molto delicate: vanno sottoposte a un lavaggio delicato, senza strizzarle troppo.

L'insalata mizuna ha molti benefici  tra cui la vitamina K in essa contenuta migliora la circolazione e la coagulazione del sangue, accelerando la guarigione dalle lesioni. (Sembra inoltre che questa sostanza abbia un ruolo importante anche per il benessere delle ossa: alcuni studi recenti hanno dimostrato che un’alimentazione che fa largo uso di mizuna potrebbe aiutare a ridurre il rischio di fratture).

La Mizuna (o anche chiamata "senape giapponese") è inoltre una miniera di vitamina A, che nelle giuste dosi protegge gli occhi da patologie come la degenerazione maculare. Infine la presenza di vitamina C nell'insalata mizuna ne fa una valida alleata contro le malattie da raffreddamento tipiche dell’inverno, come tosse, febbre, mal di gola, influenza e congestione nasale.